I.M.U. 2020
Dal 1° gennaio 2020 è in vigore la “nuova” IMU.
La Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020) all'art. 1, comma 738, prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la sostanziale unificazione di IMU e TASI, istituendo una “nuova” IMU che sostituisce le due imposizioni esistenti fino al 2019; la TASI pertanto non è più dovuta .
Scadenze
- versamento
dell'acconto: 16 giugno 2020
- versamento del
saldo: 16 dicembre 2020 sulla base del regolamento e delle
aliquote approvate.
I versamenti non sono dovuti se l'imposta complessivamente dovuta per l'anno (acconto e saldo) è pari o inferiore ad euro 5,00.
Regolamento e aliquote
Con delibera del Consiglio Comunale n. 17 del 29/07/2020 è stato approvato il Regolamento per la disciplina della nuova IMU e con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 29/07/2020 sono state determinate le aliquote applicabili per l'anno 2020.
9,0 per mille di cui 7,6 per mille riserva
Stato aliquota agevolata “Covid-19”
Tipo immobile
IMU
2019TASI
2019“nuova” IMU 2020
Aliquota di base
per tutti gli immobili diversi da
quelli elencati di seguito
8,0 per mille1,0 per mille9,0 per mille
Abitazioni
principali, escluse quelle classificate nelle categorie
catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze ammesse
Escluse per
legge Escluse per
legge Escluse per legge
Abitazioni
principali di lusso classificate
nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze
ammesse
5,0 per mille
con applicazione della detrazione di legge pari ad € 200,001,0 per mille6,0 per mille con applicazione della detrazione di legge pari
ad € 200,00
Abitazioni concesse in comodato dal
soggetto passivo a genitori/figli/coniuge
superstite in presenza di figli minori che le utilizzano
come abitazione principale
7,6
per mille1,0 per mille8,6 per mille
Unità immobiliari ad uso abitativo e relative
pertinenze ammesse locate con contratto a canone concordato
ai sensi dell’art. 2, comma 3 della Legge n. 431/1998
6,0
per mille1,0
per mille7,0 per mille
Unità immobiliare posseduta da cittadini
italiani non residenti e iscritti all’AIRE, ad eccezione di
quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9
6,0
per mille1,0 per mille7,0 per mille
Fabbricati
rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9, comma 3-bis del
D.L. n. 557/1993
esenti per legge1,0 per mille1,0 per mille
Terreni
agricoli anche non coltivati
9,0 per milleesenti per legge9,0 per mille
Immobili ad uso
produttivo classificati nel gruppo catastale D ad esclusione della
categoria D5
8,0 per mille di cui 7,6 per
mille riserva Stato1,0 per mille
Fabbricati classificati nella categoria
catastale D5 (istituti di credito, cambio e
assicurazione):
9,6
per mille1,0 per mille10,6 per mille
Aree edificabili
8,0 per mille1,0 per mille9,0 per mille
Fabbricati
costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita
esenti per legge
2,5
per mille0,0 per mille aliquota
agevolata “Covid-19”
Fabbricati classificati
nelle categorie catastali C1, C3, A10 e D6, con requisiti
8,0
per mille
1,0
per mille
Requisiti per l’applicazione della aliquota agevolata “Covid-19” dello 0,0 per mille: ne possono beneficiare i soggetti passivi di fabbricati classificati nelle categorie catastali C1 (negozi e botteghe) C3 (laboratori per arti e mestieri) A10 (uffici e studi privati) o D6 (palestre), che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano anche titolari dell’attività economica ivi esercitata e abbiano registrato nei mesi di marzo/aprile/maggio 2020 una riduzione del fatturato e dei corrispettivi maggiore o uguale al 50% rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019;
oppure, in alternativa
b) abbiano in essere un contratto di locazione regolarmente registrato ed abbiano già accordato o intendano concedere - entro il 30/09/2020 - una riduzione del canone di locazione di importo corrispondente ad almeno una mensilità annua.
Detti requisiti devono essere attestati, pena decadenza dal beneficio, entro il 30 settembre 2020, tramite dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 sul presente modello .
ALTRE AGEVOLAZIONI
-
Disciplina per le unità immobiliari concesse in comodato Istruzioni - Modello dichiarazione - Risoluzione N.1/DF
-
Disciplina per gli immobili ad uso abitativo locati a canone concordato ai sensi della Legge 431/1998 Istruzioni, Modello dichiarazione, Accordo territoriale , Suddivisione zone
-
Esenzioni IMU per i settori del turismo e dello spettacolo (ai sensi dell'art. 177 D.L. 34/2020 come convertito in Legge n.77 del 17/05/2020 e dell'art. 78 del D.L. 14/08/2020).
Tipo immobile |
Condizioni | Prima rata |
Seconda rata |
---|---|---|---|
immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonche' immobili degli stabilimenti termali |
NO | NO | |
immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventu', dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi |
a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivita' ivi esercitate; |
NO |
NO |
immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attivita' di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni |
SI | NO | |
immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, |
a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivita' ivi esercitate; |
SI | NO |
immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, |
a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivita' ivi esercitate |
SI | NO |
- Ulteriori esenzioni IMU ai sensi dell’art. 9 del D.L. n. 137 2 del 28 ottobre 2020 “Decreto Ristori” : per l'anno 2020, non e' dovuta la seconda rata per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attivita' indicate nella tabella di cui all'allegato 1 del decreto, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Codici tributo per modello F24
Codice catastale Comune di Oderzo: F999
Tributo | Codice | Descrizione |
---|---|---|
IMU
di competenza del Comune |
3912 |
IMU – abitazione principale e pertinenze solo di lusso A1 – A8 - A9 |
" | 3913 |
IMU – fabbricati rurali ad uso strumentale |
" | 3914 |
IMU – terreni agricoli |
" | 3916 |
IMU – aree edificabili |
" | 3918 |
IMU – altri fabbricati |
" | 3930 |
IMU – immobili ad uso produttivo categoria D – incremento COMUNE |
" | 3939 |
IMU – beni merce |
IMU di competenza dello STATO |
3925 |
IMU – immobili ad uso produttivo categoria D – quota STATO |
|
|
|
" |
|
|
" |
|
|
" |
|
|
Referente: Dott.ssa Claudia Cristanelli
Via G.Garibaldi 14
Tel. 0422812213 - 812237 - 812238 - 812249
fax 0422812269
E-mail: tributi@comune.oderzo.tv.it
Orario di apertura al pubblico: Lun.-Mer.-Ven. ore 09.00-12.05;Mer. ore 15.00-18.00
Dipende da: Tributi
Informazioni e approfondimenti:
- Circolare 1 DF IMU chiarimenti
- Risposte a versamenti IMU 2020
- Risoluzione N.29/E - codici tributo
- Dichiarazione IMU canone concordato
- Accordo territoriale - contratti agevolati
- Adempimenti tributari degli eredi
- Tabella categorie catastali
- Schema riepilogativo di ravvedimento operoso e tabella interessi legali
- Regolamento IMU in vigore dal 01.01.2020
- Delibera aliquote IMU valida dal 01.01.2020
- Istruzioni comodato 2020
- Dichiarazione per riduzione inagibilità/inabitabilità fabbricati
- IMU Aire 2020
- Istruzioni canone concordato
- Regolamento Generale delle Entrate 2020
Servizi di competenza e relativa modulistica:
- IMU - Modello dichiarazione IMU ministeriale e istruzioni
- Richiesta RIMBORSO/COMPENSAZIONE tributi locali.
- Enti Non Commerciali (ENC) dichiarazione IMU/TASI
- Valore aree edificabili
- Autocertificazione per requisiti aliquota covid
- Dichiarazione IMU comodato con contratto registrato
- Dichiarazione IMU comodato senza contratto registrato