Tributi
L'Ufficio Tributi:
- fornisce supporto tecnico agli organi di indirizzo politico competenti,
- informa i cittadini sull'applicazione dei tributi,
- gestisce e riscuote direttamente i seguenti tributi:
- I.M.U. - Imposta Municipale Propria
- TASI - Tassa sui servizi indivisibili
- TOSAP - Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
- ADDIZIONALE IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
- IMPOSTA DI SOGGIORNO
- rilascia autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico,
- rilascia autorizzazioni per la pubblicità temporanea,
- e' sede dello Sportello Catastale Decentrato dell'Agenzia del Territorio.
Sono affidati a ditte esterne i servizi di:
1. Unità organizzativa responsabile:
Servizio Tributi
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 14 - 31046 ODERZO (TV)
e-mail: tributi@comune.oderzo.tv.it
pec: protocollo.comune.oderzo.tv@pecveneto.it
Fax 0422 812269
2. Responsabile del Servizio e dei procedimenti:
dott.ssa Claudia Cristanelli
Tel. 0422 812230 - Fax 0422 812269
e-mail: claudia.cristanelli@comune.oderzo.tv.it
pec: protocollo.comune.oderzo.tv@pecveneto.it
3. Uffici per informazioni
Indirizzo: Via G. Garibaldi, 14 - 31046 ODERZO (TV)
e-mail: tributi@comune.oderzo.tv.it
pec: protocollo.comune.oderzo.tv@pecveneto.it
Fax 0422 812269
ICI – IMU - TASI
Sig.ra Anna Marcuzzo tel 0422/812238
Sig. Stefano Casonato tel 0422/812213
Occupazione suolo pubblico
Sig.ra Tiziana Tonon tel 0422/812237
Addizionale comunale all’IRPEF
Dott.ssa Claudia Cristanelli tel. 0422/812230
Imposta di Soggiorno
Dott.ssa Claudia Cristanelli tel. 0422/812230
Sportello Catastale Decentrato dell'Agenzia del Territorio
Sig. Stefano Casonato tel 0422/812213
Sig.ra Anna Marcuzzo tel 0422/812238
4. Orari di apertura sportello per il pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.15 - mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00
5. Servizi on line
Per l’ IMU - TASI è attivo il servizio di calcola imposta e stampa modello di versamento personalizzato previa registrazione dell’ utente.
6. Modalità per effettuare i versamenti.
Sono specificate nei singoli procedimenti.
7. Strumenti di tutela/ricorso
A) VERSO IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Nei confronti del provvedimento finale ovvero nei confronti del provvedimento di diniego è ammesso:
- ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto, secondo le modalità previste dal Codice del processo amministrativo allegato al Decreto Legislativo 2 luglio 2010 n. 104 per annullamento entro 60 giorni, oppure
- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, secondo le modalità di cui al D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199, entro 120 giorni dalla comunicazione (o piena conoscenza) dell’ atto impugnato, da parte di qualsiasi soggetto pubblico o privato che ne abbia interesse.
B) VERSO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO E DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI
AUTOTUTELA
Contro il provvedimento è ammessa domanda di annullamento in autotutela, ai sensi dell’ art. 17 del vigente Regolamento generale delle Entrate, per i seguenti motivi: errore di persona; evidente errore logico o di calcolo; errore sul presupposto dell’ imposta; doppia imposizione; mancata computazione di pagamenti di imposta regolarmente eseguiti; mancanza di documentazione successivamente sanata non oltre i termini di decadenza; sussistenza dei requisiti per fruire di detrazioni, deduzione o regimi agevolativi, precedentemente negati; evidente errore materiale del contribuente.
RICORSO
Avverso il provvedimento è ammesso ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Treviso entro 60 giorni dalla sua notificazione (artt. 18, 19 e 21 del D.lgs 31/12/1992, n. 546). Il ricorso, in marca da bollo redatto in duplice esemplare, è proposto mediante notifica a quest’ ufficio a norma degli artt. 137 e seguenti del C.P.C. oppure mediante consegna o spedizione a mezzo plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento (Art. 16, commi 2 e 3, e Art. 20 del D.Lgs 31/12/1992, n. 546). Successivamente il ricorrente a pena d’ inammissibilità, entro 30 giorni dalla proposizione del ricorso, dovrà costituirsi in giudizio mediante deposito del ricorso presso la Segreteria della Commissione Tributaria adita secondo le modalità di cui all’ art. 22 comma 1, del D.Lgs n. 542/92.
8. Potere sostitutivo in caso di inerzia
Si attiva con richiesta al Segretario Generale del Comune Dott. Carmine Testa
Via G. Garibaldi, 14 – 31046 ODERZO (TV) – Tel. 0422/812200
e-mail: segretario@comune.oderzo.tv.it
Pec: protocollo.comune.oderzo.tv@pecveneto.it
9. Azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento.
Controllo periodico attraverso lo strumento informatico di gestione dei procedimenti.Uffici dipendenti:
- I.M.U. / T.A.S.I. 2019
- I.M.U. / T.A.S.I. 2018
- I.M.U. / T.A.S.I. 2017
- I.M.U. / T.A.S.I. 2016
- I.M.U. / T.A.S.I. 2015
- Addizionale Comunale IRPEF 2019
- Occupazione suolo pubblico
- Imposta di soggiorno
- Pubblicità e Affissioni
- Servizio di igiene ambientale
- Sportello Catastale Decentrato
- Definizione agevolata ingiunzioni di pagamento (rottamazione)
- Nuove modalità di rateazione dei debiti tributari
- I.M.U. / T.A.S.I. 2014
- I.M.U. 2012/2013
Responsabile: Dott.ssa Claudia Cristanelli
Via Garibaldi 14
Tel. 0422 812230
Fax 0422 812269
E-mail:
tributi@comune.oderzo.tv.it
Ultima modifica: 01/04/2015