Estumulazione ordinaria
Che cos’è?
Le estumulazioni ordinarie sono eseguite allo scadere della concessione a tempo determinato.
Se il cadavere estumulato non è in condizioni di completa mineralizzazione e salvo che gli aventi diritto non dispongano altrimenti, esso è avviato per l'inumazione in campo comune oppure avviato alla cremazione in caso di disinteresse.
A richiesta degli interessati, all'atto della domanda di estumulazione, il Responsabile del Servizio di Polizia Mortuaria può autorizzare la successiva tumulazione del feretro.
Tutte le operazioni di estumulazione sono svolte dal personale comunale, o comunque autorizzato.
Come fare
Il cittadino deve dare indicazioni circa la destinazione dei resti mortali (o dei resti mortali o delle ceneri) la cui concessione sia in scadenza durante l’anno in corso (vedi modulo).
Successivamente, prendendo contatti con l’ufficio di polizia mortuaria, il cittadino deve far richiesta con modulo prestampato, reperibile presso l’Ufficio Servizi Cimiteriale, allegando:
- Copia della carta di identità
- Attestazione di avvenuto pagamento delle spese
Normativa di riferimento: D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 (Approvazione del regolamento di polizia mortuaria)
Legge regionale Veneto del 4 marzo 2010, n. 18
(Norme in materia funeraria)
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 (Approvazione del regolamento di polizia mortuaria)
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e Cimiteriale, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale del 25 ottobre 1993, n. 92 e successive modifiche e integrazioni
Termini per la presentazione dei documenti: Entro ottobre dell'anno di scadenza della concessione, e comunque non oltre l'inizio delle operazioni
Ufficio di competenza: Polizia mortuaria
Via Garibaldi, 14
Responsabile unità operativa: Thomas Stigari
Referente ufficio: Thomas Stigari
Tel. 0422 - 812205
E-mail: demografici@comune.oderzo.tv.it
Modulistica:
Richiesta destinazione dei resti mortali (97.9 kB)
Ultima modifica: 28/06/2019